Agevolazioni Fiscali

Di seguito troverai informazioni dettagliate e riferimenti alla documentazione dall’ Agenzia delle Entrate, per quanto riguarda le agevolazioni fiscali a cui si può accedere.


BONUS FACCIATE DETRAZIONE 60%

Ricordiamo che è ammesso il BONUS FACCIATE (Detrazione d’imposta del 60%) per la riparazione o la sostituzione delle GRONDAIE presenti sulle facciate esterne degli edifici che si trovano nelle zone A e B individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. Se non ci sono i requisiti per il bonus facciate, c’è la detrazione standard del 50%.

Consultare la pagina dell’ agenzia delle Entrate.


RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE 50%

Per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, per restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia si ha diritto alla detrazione del 50% da dividere in 10 quote annuali di pari importo, in sede di dichiarazione dei redditi.

Per capire i soggetti che hanno diritto e le attività rientranti in questa agevolazione fiscale, vi consigliamo di consultare la seguente pagina dell’ Agenzia delle Entrate.

Riepilogando le ns. attività oggetto di detrazione sono le seguenti:

– Nuova installazione o sostituzione delle grondaie con modifiche della situazione preesistente

– Nuovi lucernari o sostituzione con altri aventi caratteri (sagoma e colori) diversi da quelli preesistenti

– Rifacimento parete esterna (rivestimento in lamiera) anche parziale modificando materiali e/o colori.

– Realizzazione o sostituzione della pensilina per la protezione delle autovetture.

Ripasso e rifacimento coperture

Acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati (solo per le spese
imputabili alla loro realizzazione) e per la costruzione di autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune (purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità immobiliare abitativa).


ALIQUOTA IVA AGEVOLATA DEL 10%

Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui beni, invece, l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del contratto di appalto.